PROGETTO APPROVATO DA:
Il consiglio dell’ASD Rugby Varese nella seduta del 04 Aprile 2019 ha approvato all’unanimità il progetto #Plasticfree.
Il progetto vuole entro Giugno 2021 eliminare tutta la plastica Usa e Getta dalla società creando un’economia circolare. attraverso la sostituzione della plastica monouso con materiali 100% compostabili, dai quali ottenere il concime per gli impianti di Giubiano e Vivirolo.
Il progetto, approvato da Marevivo, Onlus con finalità, fra le altre, di tutelare l’ambiente promuovendone il rispetto con attività di riuso e riciclo; vuole in tre anni eliminare tutta la plastica monouso dal club, educando i propri soci, giocatori e simpatizzanti all’importanza del corretto riciclo, alla lotta contro gli sprechi e al riutilizzo ed alla rinascita dei materiali compostabili.
La società ha individuato 3 aree di azione:
1. Area sportiva: tutte le attività sul campo dei nostri oltre 300 associati, dall’allenamento alla partita della domenica. Qui il consumo di plastica maggiore si ha con l’acquisto delle bottigliette di acqua. E’ stato stimato che in una stagione vengono acquistate circa 4.160 bottigliette di acqua per le attività sul campo dei nostri ragazzi.;
2. Area club house: durante la stagione sportiva la nostra club house ospita tutti gli “amici del rugby”, simpatizzanti e genitori dei nostri atleti che durante la stagione consumano spesso in plastica. Anche qui il consumo di plastica è ingente. In totale vengono consumati:
- 10.000 Bicchieri;
- 1.500 bottigliette di acqua;
- 4.820 piatti di plastica;
- 4.820 posate di plastica.
3. Area Festa del Rugby: la Festa del rugby rappresenta il maggior evento ludico- ricreativo della nostra stagione. 4 Giorni di Musica, Sport e Divertimento che raccolgono in totale circa 10.000 persone e nei quali abbiamo un ingente consumo di plastica. Nello specifico:
- 50.000 Bicchieri di plastica;
- 2.500 Bottigliette di acqua;
- 1.000 Piatti di plastica
- 1.000 Posate di plastica
Un’eliminazione di tutta la plastica monouso sopra descritta permetterebbe un risparmio fra produzione, trasporto e smaltimento di oltre 500kg di CO2 prodotti dalle quantità stimate.
Nello specifico per eliminare la plastica monouso si agirà in due direzioni:
1. Area sportiva: con la sostituzione delle bottigliette di acqua con borracce 100% riciclabili per ridurre il consumo della plastica sul campo, oltre questo la società vuole installare n.3 fontanelle con relative depuratori per un consumo gratuito di acqua potabile;
2. Area club house ed Area Festa del Rugby: sostituzione di tutte le plastiche monouso con materiali compostabili;
Una volta riusciti a sostituire le plastiche monouso con materiali compostabili il passo successivo sarà quello di chiudere il cerchio creando compost per i nostri impianti dagli scarti degli utenti prodotti nelle aree di Giubiano e Vivirolo.
In totale autonomia la società di Via Salvore già dalla Festa del Rugby che si terrà nelle date del 6, 7, 8 e 9 Giugno 2019 consegnerà agli avventori cibo e bevande in bicchieri, piatti, vaschette, buste e posate in materiali 100% compostabili, creando di fatto solo rifiuti che andranno gettati nell’umido. gli utenti avranno così in tutto l’impianto di Giubiano solo cestini del secco e dell’umido.
“Abbiamo fortemente voluto questo progetto” afferma il Presidente dell’ASD Rugby Varese Francesco Pierantozzi. “Il mondo sta cambiando, i cambiamenti climatici sono uno degli effetti del nostro continuo spreco. Noi nel nostro piccolo vogliamo dare un messaggio ed essere esempio per i nostri ragazzi cercando di fargli capire l’importanza della lotta agli sprechi. La plastica non deve essere vista come un demonio, non tutte le plastiche devono essere eliminate, ma quelle a singolo uso che inquinano i nostri mari e l’ambiente in generale possono essere sostituite con materiali migliori. Noi abbiamo optato per i materiali compostabili, con il fine ultimo di arrivare a crearci un concime non inquinante per i nostri campi di Giubiano e del Vivirolo. Auspico che quest’iniziativa dia un segnale alla nostra città per trasformarla in un modello in Lombardia e in Italia.”
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGETTO
CLICCA QUI PER SCARICARE LA CERTIFICAZIONE MAREVIVO