Per informazioni » info@rugbyvarese.it

Minirugby: Concentramento Parabiago

Under 6

 

Secondo appuntamento ufficiale per i nostri diavoletti dell’Under 6 sul campo di Parabiago. Seconda domenica con sveglia all’alba alla ricerca di una meta in più. Visetti entusiasti, sguardi carichi, l’orgoglio di vestire la nostra bellissima divisa bianco/rossa. Infilati i paradenti e calzate le scarpette, siamo pronti per affrontare la battaglia!

Solo che, complici forse i bagordi della festa di venerdì sera, i nostri diavoletti questa volta hanno viaggiato un po' come la ritmo bianca su cui ho imparato a guidare. Accesi. Spenti. Accesi. Spenti. Vediamo nel dettaglio com’è andata.

Pronti via, battiamo l’ASR Milano per 9 mete a 0. Gli avversari praticamente non passano la metà campo, sembriamo mostri sacri. Placchiamo tutti, non lasciamo nessuno spazio libero, attacchiamo tutti insieme, compatti, aggressivi e decisi. Scende il terrore sulle facce dei presenti. Sarebbero tante le azioni da segnalare ma una su tutte ci rimane impressa: la meta di Ettore T., al suo esordio assoluto sul campo.

Poi viene Parabiago 2 e noi ci addormentiamo. Non è che non li vediamo passare eh, li vediamo pure, ma poi… li lasciamo andare. Forse ci piacciono troppo i colori delle loro maglie e non ci pare bello stropicciarle. Concediamo troppo spazio e quando ci avviciniamo è troppo tardi. E va beh, succede. Meglio riprendere le forze con il tea e il cioccolato che ci aspettano nell’intervallo.

Con Parco Sempione 1 ci risvegliamo e lottiamo fino all’ultimo. Cerchiamo gli spazi, troviamo i pertugi in cui infilarci, ci aiutiamo quando siamo in difficoltà e chiudiamo anche in difesa. Siamo stanchi però e ce ne scappano due di troppo. Chiudiamo quindi con un 5-3 per loro che non rende completamente ragione delle nostre capacità.

La finalina 5°-6° posto ci vede opposti al Lainate. Qui, dobbiamo dirlo, abbiamo perso completamente i conti, ma in meta ci siamo andati più volte noi, nonostante la stanchezza accumulata.

Abbiamo imparato qualcosa questa domenica? Senza dubbio a fare Saetta McQueen in partita (grazie Vladi! Hai mica visto altri cartoni?)!

Si chiude quindi un’altra bellissima e intensa domenica. Ringrazio di cuore i bambini che, come sempre, ci hanno fatto emozionare: Diego, Giacomo, Tommaso, Pietro, Ettore M., Ettore T., Mattia, Marco. Un grazie enorme a Simeone che è corso da un campo all’altro per arbitrare tutte le partite della U6 e della U8. Hip Hip Urrà per i genitori che hanno fatto il tifo da lontano.
Ci rivediamo a Lainate!

 

Under 8

 

 

Questo è il weekend in cui torna l'ora solare, questo è il weekend in cui i Diavoli Rossi hanno potuto dormire un'ora in più (loro!).

Campo di Giubiano ore 8.30, i veterani sanno questo torneo essere torneo difficile. Una sorta di derby. La voglia di rivalsa, di rivincita e' forte. C'e' da chiedersi se le new entries avvertano la tensione. Ma forse no, forse neppure i Diavoletti in realtà ci pensano troppo e durante il tragitto e' facile immaginare le macchine che rimbombano di chiacchiere e risate. Le stesse che poi li accompagnano verso i campi partita. Le divise nuove fiammanti che brillerebbero se solo il sole oggi splendesse un pochino di più.

Sette squadre, sei partite. Asr Milano, Lainate, Rugbio, Parabiago 1, Parabiago 2 e Parabiago 3.

I Diavoletti hanno voglia di fare e di fare bene.

L'asr non impensierisce e i Diavoli portano a casa la prima vittoria per 3 a 0. La seconda squadra da affrontare e' il Lainate che nulla può e che è costretta ad incassare un 6 a 0. Poi il Rugbio, squadra nuova e poco esperta, che presenta 7 giocatori e le cui fila andiamo a rimpinguare prestando i gemelli Costa, e perché la partita possa essere bella ed equilibrata Coach Mauro decide di tenere a riposo sia Thomas C che Phin. Terza partita, terza vittoria per 5 a 1.

E' il turno di Parabiago 1. E c'e' qualcosa che sembra confondere i nostri Diavoletti, che sembra rendere il loro gioco poco lucido. E le prime due mete a sfavore... quasi inevitabili. I Diavoli sembrano poi ricomporre le fila ma quelle due mete da recuperare sono difficili e Varese incassa la sua prima (unica) sconfitta: Parabiago1   4 Varese 2.

Ma sono Rossi e sono Diavoli e non si arrendono, lo sguardo di fuoco non lasciano scampo a Parabiago2 che sconfiggono per 4 a 0, come neppure a Parabiago3 che, nonostante rimpinguato con giocatori da Parabiago1, e' costretto a piegarsi ai Diavoli che vincono per 4 a 3.

Parabiago 1 e Diavoli Rossi terminano il torneo con cinque vittorie ed una sconfitta a testa.

I Diavoli di oggi: Leone, Simone, Giorgio, Phin, Stefano, Thomas C, Leonardo, Edoardo, Marcello, Tommaso, Lam, Thomas M.

Nessuno si è risparmiato, nessuno ha fatto mancare la sua grinta, nessuno ha fatto mancare l'entusiasmo.

Grazie Diavoli perché ogni torneo diventa occasione speciale per applaudirvi ed esultare con voi. Un grazie particolare a Simone e Leonardo che oggi hanno davvero fatto vedere cosa vuol dire sentirsi Diavoli e Rossi per giunta.

Grazie ai genitori tutti, al loro sostegno al loro non far mancare mai le urla di incitamento.

Grazie alle sorelle grandi e piccole che hanno seguito i loro fratelli.

Grazie a Mauro che per i suoi Diavoletti fra un rimbrotto e una pacca sulla spalle c'e' sempre.

Grazie a Simeone che oggi si è prestato alla U6, e grazie a Riccardo che si è trovato suo malgrado costretto a condividere il biasimo per aver dimenticato doveri da Dirigente che in realtà competevano alla sottoscritta. Che come unica scusante ha che l'animo da imbratta carte le impedisce di pensare a scartoffie varie.

 

Under 10

 

“La più bella espressione del rugby? Il minirugby!” è giorni che questa frase, rubata alla rete, affolla i mie pensieri, in cerca di un perché.

E come spesso accade nella vita, le risposte arrivano quando meno te le aspetti. Così camminando tra un campo e l’altro, vedi genitori di squadre diverse, assiepati lungo la rete ad incitare i loro piccoli eroi alla meta, uno accanto all’altro, per poi tranquillamente scambiarsi opinioni in fila per la salamella. Oppure, dovendo esordire nell’arbitraggio della mia nuova categoria, ti ritrovi rincuorato e sostenuto dagli altri coach, pronti a darti consigli e a chiudere un occhio nelle inevitabili imprecisioni arbitrali. La trovi, la risposta, negli occhi dei “minigiocatori”, quando al termine della partita li chiami attorno a te per il saluto al Rugby

I Diavoli sono chiamati ad affilare le armi, i padroni di casa non intendono sfigurare, la partita è combattutissima, si gioca meta su meta, Varese chiude il primo match in positivo

VARESE – PARABIAGO1 5 – 3

Appena il tempo di “riordinare” gli errori, e Varese torna in campo, di fronte l’ASR Milano, avversario ostico, e scontro che per i diavoli al sapore di derby. Varese sembra inizialmente intimorita e l’ASR buca più volte la nostra fascia sinistra, ma i Diavoli per nulla scossi prendono confidenza e portano il risultato in sicurezza.

VARESE – ASR MILANO  8 – 4

I padroni di casa provano a fronteggiare gli scatenati diavoli, con un secondo contingente, ma PARABIAGO2 non sembra all’altezza di PARABIAGO1. Una delle due fasce laterali sembra non trovare la giusta concentrazione, e gli avversari ne approfittano, ma nel cuore bianco rosso batte un 101% e Varese chiude la finale in positivo.

VARESE – PARABIAGO2 8 – 4

Hip hip urrà per Marcello andato in sostegno ai suoi compagni.

Onore a Tiziano e Simone R., che hanno esordito in questo torneo.

Hip hip urrà a tutti i Diavoli Rossi per l’ottima prestazione (primi del torneo) e per la determinazione dimostrata.

 

Under 12 - Cesano Boscone

 

La terza uscita dei Diavoli rossi U12 è in quel di Cesano, periferia di Milano, tempo nuvoloso , anche se poi uscirà il sole e anche il caldo.

Schieriamo ancora due squadre grazie al Verbania, questo da modo ai nuovi di fare esperienza giocando un discreto minutaggio, cosa che non sarebbe stata possibile con il Varese.

Un bravi dunque a Nicolò, Marco, Jacopo, un Hip Hip Urrà per l’esordio di Giulio B. e Jacopo B. che pur non conoscendo ancora bene gli amici di Verbania hanno combattuto e si sono divertiti.

Anche se le partite sono state perse tutte non bisogna scoraggiarsi, prima o poi la vittoria arriverà,

l’importante è giocare.

Nel girone del Verbania erano inseriti il Cernusco e il Cesano.

Veniamo ora alla squadra che ha giocato come Varese.

Rispetto a Monza diciamolo subito è stato fatto un passo indietro, il gioco spumeggiante fatto di penetrazione e gioco al largo si è visto poco. Buono l’atteggiamento di far vivere il pallone, ma ci si è dimenticati di avanzare, lo schieramento in profondità si è visto poco e diverse volte regnava la confusione. In pratica non siamo riusciti a imporre il nostro gioco…. C’è ancora tanto da lavorare e sudare.!

Veniamo alla cronaca, la prima partita ci vede schierati contro il Metanopoli che ha, fra le sue file, un bel panzer. Come al solito siamo partiti lenti, un po’ di confusione, tanti passaggi senza avanzare, non li abbiamo fatti correre, poca pressione e così qualche difficoltà ce la hanno creata.

Punteggio finale 8-1 per noi.

La partita successiva ci vede impegnati contro l’Union (li abbiamo già incontrati a Monza), chiediamo alla squadra di partite subito forte in modo da non fargli prendere fiducia.

Qualcosa di meglio si è visto ma si avanza ancora poco, alcuni giocatori non sono entrati proprio in partita, gli energumeni hanno faticato più del previsto (Enrique dipendenti?). Nonostante questo l’Union non ci mette la pressione necessaria per crearci problemi. Vinciamo 6 a 2 .

La finale la giochiamo con Cernusco, anche loro incontrati a Monza e battuti. Si decide prima della partita di far un regalo a Paolo Bruscella: poiché il pomeriggio avrebbe fatto la Cresima, decidiamo di dedicargli la vittoria nella finale.

Consci di questo entriamo in campo decisi a imporre il nostro gioco, ma il Cernusco è bravo e ci mette tanta pressione. Loro rispetto a noi penetrano di più, e placcando poco ci mettono in difficoltà.

Riusciamo a portarci sul 1-0 , ma se non si penetra e non si mette pressione all’avversario prima o poi la meta arriva. Infatti sull’ennesima penetrazione facciamo fallo a 7 metri dalla nostra meta, il Cernusco sente l’odore della meta e riesce a sfondare 1-1.

Finisce il primo tempo, sono le 12,20 papa Bruscella, dice che è tardi, per cui salutiamo il nostro capitano: giocheremo il II tempo senza di lui, dobbiamo, vogliamo fargli un regalo!!!

Passa mediano Lorenzo C. il Cernusco ci mette ulteriore pressione, la voglia di far bene c’è ma le idee comincia a venir meno, c’è più gioco individuale che di squadra e ad 1 minuto dalla fine il Cernusco ci punisce 2-1!! Riprendiamo a giocare ma il Cernusco è galvanizzato e blocca tutte le nostre iniziative. L’arbitro fischia la fine. Bravi al Cernusco che ci ha creduto fino alla fine.

I diavoli…. Più di qualcuno con le lacrime agli occhi non per la sconfitta, ma perché si voleva fare un regalo al nostro capitano.

Pazienza anche questa esperienza servirà per crescere!!

Che dire :

Un capitanooo, c’è solo un capitano!!

Un grazie alla Mamma e al Papa di Paolo Brucella che gli hanno consentito di venire a giocare con noi….. non oso immaginare cosa sarebbe successo se si fosse fatto male!!!!

Un bravi a tutta la squadra, l’impegno c’è stato, la voglia di giocare anche; alla fine hanno deciso di autopunirsi non andando a mangiare, poiché non erano riusciti a mantenere la promessa fatta a Brus!!

Un grazie ai genitori che ci hanno sostenuto in tutti gli incontri.

Una tirata di orecchie agli educatori e ai dirigenti accompagnatori poiché si era deciso di non fermarsi a mangiare, ma il messaggio non è arrivato ai ragazzi che hanno giocato con il Verbania, per cui sono andati a mangiare da soli!!!!

 

 

 

CLICCA QUI PER LA GALLERIA IMMAGINI

                     

 

EVENTI DA NON PERDERE:

                                                       

                     

 

LA CLUB HOUSE 


CLUBHOUSE GIUBIANO 23 2.     CLUBHOUSE GIUBIANO 23 13 

CLUBHOUSE GIUBIANO 23 14.      CLUBHOUSE GIUBIANO 23 6

Contatti

Segreteria:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Squadre Minirugby (U6/U8/U10/U12):
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Squadra Under 14:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Squadra Under 16:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Squadra Under 18:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Squadra Seniores:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Squadra Touch Rugby:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Club House:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. e Fax: 0332 282803

Campo "Aldo Levi"
Via Salvore, 9 - 21100 VARESE
Mappa per il Campo Aldo Levi

Campo "Vivirolo"
Via Vivirolo - 21100 VARESE
Mappa per il Campo Vivirolo

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo