Alla ripresa dalla sosta invernale ritroviamo un Varese rimaneggiato, troppi gli infortunati di Galante e Ferrara, Gaggioni, Contardi, Spiteri, De Cecilia ed altri. Una linea di Trequarti inedita, con Simone Banfi all'ala. Unico rientrato Affri che prende la maglia numero 10, lasciatagli in gentile concessione dall'infortunato Sergio Gaggioni.
Una partita che parte bene con Varese che dopo appena due minuti si ritrova una punizione da buona posizione non sprecata da Broggi che porta i padroni di casa sul 3-0. Non passano due minuti e i piemontesi ribaltano il risultato. Rimessa laterale, raggruppamento, maul e palla oltre la linea di meta. Film già visto troppe volte. Varese 3 - Torino 7.
Tredicesimo del primo tempo, mischia, stesso film, Varese 3 - Torino 14. Ma è qui che Varese rialza la testa, pallone all'ala piemontese caduto a terra, Bobbato la recupera sui 22 e si invola in meta per la meta del 8-14. Si gioca ancora, la mischia ha parecchie difficoltà e Bosoni prende un giallo al 18'. Al 25' è Girotti che su un'incertezza della retroguardia Gialloblu calcia il pallone che si alza e lo prende in tuffo per la meta del 13-14. In entrambe le occasioni Broggi ha sbagliato le trasformazioni.
Da qui esce fuori Torino che su punizione prima (13-17) e con una successiva meta chiude la prima frazione di gioco sul 13 - 22.
Secondo tempo con cambi nella mischia, questa si stabilizza, ma Varese cede agli avversari e concede altre 3 mete che portano il risultato sul 13 -39 alla fine del match. Note il giallo a Borello per lamentele col direttore di gara su una delle tre mete torinesi e le due azioni dubbie da cui potevano scaturire altrettante mete biancorosse, una a fine primo tempo quando Broggi, recuperato un pallone dalla retroguardia ha calciato il pallone con una successiva ostruzione degli avversari, ed un altra al secondo tempo, quando su una bella costruzione di gioco biancorossa Affri passa a Broggi che si inserisce in velocità prendendo un bel buco valutato però in avanti.
Varese che esce sconfitta e rimane a 10 punti, e si prepara per l'insidiosa trasferta di settimana prossima a Lecco, seconda in classifica la scorsa stagione, che oggi ha battuto Sondrio in valtellina con un 20-25.
CLICCA QUI PER LA GALLERIA IMMAGINI
Chef Piacenza Rugby Club |
Rugby Parabiago |
23 - 19 |
Rugby Sondrio Sertori |
Tutto Cialde Rugby Lecco |
20 - 25 |
Amatori R. Capoterra |
Amatori R. Alghero |
26- 22 |
Rugby Varese |
BEF-eD VII° Rugby Torino |
13 - 39 |
Rugby Parma 1931 |
Biella Rugby Club |
3 - 39 |
Cus Milano Rugby ASD |
Amatori Rugby Novara |
60 - 10 |
Classifica
1 |
Rugby Parabiago |
38 |
2 |
Rugby Sondrio Sertori |
36 |
3 |
BEF-eD VII° Rugby Torino |
36 |
4 |
Cus Milano Rugby ASD |
29 |
5 |
Tutto Cialde Rugby Lecco |
24 |
6 |
Chef Piacenza Rugby Club |
24 |
7 |
Rugby Parma 1931 |
23 |
8 |
Amatori R. Capoterra |
21 |
9 |
Biella Rugby Club |
20 |
10 |
Amatori R. Alghero |
19 |
11 |
Rugby Varese |
10 |
12 |
Amatori Rugby Novara |
1 |