Ancora sconfitta per Varese, ma questa è molto amara siccome l’avversario è Biella, avversario nella lotta retrocessione e ancor di più perché il risultato dice tutto: Varese 26 - Biella 28.
Partita con i primi venti minuti molto tecnica con le due squadre che si studiano e difficilmente lasciano spazi, al 18’ si presenta l’azione, ruck, Bianchi apre per Affri, Broggi sale a creare l’uomo in più e quando prende l’ovale in mano si mangia un avversario, rientra e picchia l’ovale in mezzo ai pali, trasformazione e risultato sul 7-0.
E’ qui che Varese perde di lucidità e comincia a subire la pressione degli orsi, al 25’ meta tecnica concessa dal direttore di gara e risultato che si riporta sul 7-7. dopo appena 10 minuti tafferugli sul campo e doppio giallo dato ad Affri per Varese e a Panigoni per Biella. Passano quattro minuti ed è Braga che porta in vantaggio la formazione ospite per il 7-14 con cui si chiude il primo tempo.Unica nota il cambio di Sessarego subentrato a Borello per infortunio.
Secondo tempo che inizia con una doccia fredda per Varese, neanche un minuto di gioco che Biella si porta nuovamente in Vantaggio su prima fase giocata sul lato corto con cavalcata e meta dell’acquisto di quest’anno Nicolas Forestier e trasformazione di Musso per il 7-21. Passano sei minuti e altro infortunio per Varese, Bosoni subentra a GianPaolo Sessarego ma tutto gira male e da mischia sui 5 metri è ancora Biella che porta l’ovale oltre la linea di meta con tutto il pack e Pellanda sigla il 7-26 trasformato da Musso in 7-28.
La partita sembra chiusa ma è da un episodio che tutto si riapre, 20’ secondo tempo, gioco pericoloso e scorretto, l’arbitro tira fuori il cartellino rosso e manda Christian Gatto sotto la doccia, appena dopo 5 minuti stessa dinamica ma cartellino giallo per Andrea Poli, Varese sfrutta la superiorità e accorcia il Vantaggio con la meta di Affri su bell’azione di Herdman che gli ha dato il passaggio vincente. Sei minuti ed arriva la touche da cui riparte la maul che porta Varese a ridosso della linea di meta avversaria, Pellumbi fa il guizzo del 21-28 trasformato dal solito Broggi. Varese ci crede, il pubblico alza la voce intonando “Varese, Varese, Varese”. Mancano 9 minuti alla fine dell’incontro e Varese attacca fino ad arrivare alla meta del 39’ di Fulginiti, non trasformata da Broggi e che sancisce il finale del 26-28. Due punti guadagnati e tanto amaro in bocca. Fra due settimane si gioca a Parma, a 9 punti di distacco dopo l’inaspettata vittoria con il CUS Milano terra in classifica.
CLICCA QUI PER LA GALLERIA IMMAGINI
Amatori R. Capoterra | Tutto Cialde Rugby Lecco | 10-10 |
Rugby Parabiago | Amatori Rugby Novara | 76-15 |
Rugby Sondrio Sertori | VII Rugby Torino | 21-27 |
ASD Rugby Varese |
Biella Rugby Club |
26-28 |
Chef Piacenza Rugby Club |
Amatori Rugby Alghero |
38-34 |
Rugby Parma 1931 |
CUS Milano Rugby |
22-17 |
1 | Rugby Parabiago | 53 |
2 | VII Rugby Torino | 49 |
3 | CUS Milano Rugby | 40 |
4 | Rugby Sondrio Sertori | 40 |
5 | Tutto Cialde Rugby Lecco | 36 |
6 | Amatori Rugby Alghero | 31 |
7 | Chef Piacenza Rugby Club | 30 |
8 | Biella Rugby Club | 30 |
9 | Amatori R. Capoterra | 28 |
10 | Rugby Parma 1931 | 27 |
11 | ASD Rugby Varese | 18 |
12 | Amatori Rugby Novara | 3 |